







La malattia aterosclerotica è alla base della prima causa di morte al mondo e riconosce molteplici fattori di rischio. Nel Convegno Regionale 2021 della Sezione Regionale della Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi si affronteranno argomenti di fisiopatologia, diagnosi e terapia del danno vascolare su base aterosclerotica.
In armonia con gli indirizzi generali della SISA nazionale, si discuterà della importanza della caratterizzazione genetica per la tipizzazione delle dislipidemie al fine di ottimizzare le strategie terapeutiche centrata sul singolo paziente. Ampio spazio sarà dedicato alla gestione del rischio cardiovascolare lipidico e non lipidico, con accento sul diabete e sulla sindrome metabolica, con particolare focalizzazione sulle nuove frontiere terapeutiche e sulla terapia farmacologica di combinazione. Si condivideranno con i cardiologi le strategie terapeutiche volte alla gestione dell’iperlipemia nei pazienti ad altissimo rischio o in prevenzione secondaria. È previsto un simposio congiunto SISA-SIGG in cui si discuteranno i nuovi dati sui fattori di rischio metabolico classici e sui nuovi marcatori che potrebbero sostenere la ipotesi vascolari delle demenze primarie/degenerative e si ipotizzeranno nuove frontiere terapeutiche. Ampio spazio sarà dedicato alla ricerca di base e clinica svolta dai gruppi di ricerca SISA attivi nella regione Emilia Romagna. A questo scopo ci saranno due sessioni di comunicazione dove i giovani ricercatori SISA illustreranno le proprie ricerche. A sottolineare l’importanza della gestione anche dei pazienti a basso-medio rischio si discuterà, in una sessione dibattito, della corretta nutrizione e delle indicazioni all’uso dei nutraceutici.
I partecipanti potranno quindi avere aggiornamenti finalizzati alla ottimizzazione della gestione clinica del paziente a basso, medio e alto rischio cardiovascolare. Inoltre, i foci sulla ricerca di base darà ai partecipanti informazioni sugli indirizzi della ricerca in Italia e in Emilia Romagna.

PROGRAMMA
PROGRAMMA

08.50
Apertura del congresso: saluti dei Presidenti
M. Arca, A. Passaro
SESSIONE I – GENETICA DELLE DISLIPIDEMIE
Moderatori: S. Calandra, R. Fellin e P. Tarugi
09.00
L’importanza della genetica nell’ambulatorio delle dislepidemie – M. Arca
09.10
La genetica delle ipertrigliceridemie – C. Rabacchi
09.20
La genetica dell’ipercolesterolemia familiare omozigote – S. Bertolini
09.30
Discussione
SESSIONE II – IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLE DISLIPIDEMIE
Moderatori: F. Bernini, A. Passaro
10.00
La gestione del rischio cardiovascolare in epoca COVID-19 – E. Della Nora
10.10
Il trattamento della ipercolesterolemia familiare omo e eterozigote – F. Nascimbeni
10.20
Terapia di combinazione, Statine, Ezetimibe, Fibrati, iPCKS9: come fare per migliorare l’aderenza – R. Sarzani
10.30
Nuove frontiere nella terapia – A. Corsini
10.40
Discussione
SESSIONE III – COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE SUL TEMA DELLA RICERCA DI BASE NELL’AMBITO DELL’ATEROSCLEROSI
Moderatori: MP. Adorni, C. Cervellati
11.00
Il ruolo del trasporto inverso del colesterolo nell’aterosclerosi – I. Zanotti
11.10
COMUNICAZIONI ORALI
11.40
Discussione sul tema trattato in precedenza
SESSIONE IV – COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE SUL TEMA DELLA RICERCA CLINICA NELL’AMBITO DELL’ATEROSCLEROSI
Moderatori: M. Bertolotti, S. D’Addato
12.00
Dislipidemie: il punto di vista del cardiologo – C. Rapezzi
12.10
COMUNICAZIONI ORALI
12.40
Discussione
13.00
Pausa
SESSIONE V – DISTURBI NEUROCOGNITIVI
Moderatori: S. Volpato, F. Zimetti
14.00
Inquadramento clinico delle demenze – A. Zurlo
14.10
Ipotesi vascolare nella malattia di Alzheimer – M. Spallazzi
14.20
Nuovi marcatori – G. Zuliani
14.30
Discussione
SESSIONE VI – DIBATTITO SUL TEMA DEL TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO DELLE DISLIPIDEMIE
Discussant: GB. Vigna
15.00
La terapia nutrizionale – F. Carubbi
15.10
La terapia nutraceutica – F. Visioli
15.20
Discussione
15.30
Take home message e conclusione del Congresso – A. Passaro

FACULTY
FACULTY

Patrizia Tarugi, Modena
PROGRAMMA
FACULTY

Patrizia Tarugi, Modena

E.C.M.
E.C.M.

E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
Il Congresso è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 nel proprio piano formativo 2021 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Congresso è destinato alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Allergologia e Immunologia clinica, Anatomia Patologica, Angiologia, Biochimica Clinica, Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Continuità Assistenziale, Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Genetica Medica, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Laboratorio di Genetica Medica, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale – Medici di Famiglia, Medicina Interna, Patologia Clinica – Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia, Scienza dell’alimentazione e dietetica), Biologo, Dietista, Farmacista, Infermiere e riconosce n. 6 crediti formativi. Per poter ottenere i crediti è necessario partecipare all’intero programma formativo della sessione Live streaming del 18 Settembre 2021. L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento attraverso la compilazione di un questionario. Gli attestati saranno generati all’interno della piattaforma dopo il superamento della verifica stessa.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili di Assistenza – Profili di Cura
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it

ABSTRACT
ABSTRACT

II Direttivo dà il benvenuto a contributi scientifici inerenti ai temi del Congresso. Gli abstract dovranno pervenire entro e non oltre il 06/09/21, esclusivamente in modalità elettronica, inviando il file a: ilaria.zanotti@unipr.it e angelina.passaro@unife.it
Si prega di seguire le seguenti istruzioni per la stesura dell’abstract:
Lingua: Italiano
Lunghezza: max 1 pagina – carattere Arial 12
Titolo: a lettere MAIUSCOLE
Autori: Nome, Cognome a lettere minuscole (indicare il nome dell’autore che presenterà mediante sottolineatura)
Affiliazioni: Lettere minuscole in corsivo
Abstract strutturato in: Obiettivi, Materiali/Pazienti e Metodi, Risultati, Conclusioni.
Il primo autore riceverà comunicazione dell’accettazione dell’abstract e i dettagli relativi alla presentazione entro il 13/09/2021.
La Sezione Regionale SISA Emilia Romagna istituisce due premi di € 500,00 da destinarsi alle migliori presentazioni orali tenute da giovani ricercatori (età < 40 anni) e tali giudicate da una speciale commissione composta dai membri del Consiglio Direttivo.

INFORMAZIONI
E ISCRIZIONI
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

REFERENTE SCIENTIFICO
Angelina Passaro
UOL di Medicina Interna, Gerontologia e Nutrizione Clinica
Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Ferrara
ISCRIZIONI
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria, per confermare la propria partecipazione cliccare sul pulsante “ISCRIZIONI”. Al termine dell’iscrizione riceverete una e-mail automatica di conferma. Il giorno dell’evento collegarsi di nuovo al sito, cliccare sul pulsante “ACCEDI” e inserire le credenziali (nome utente e password scelte al momento dell’iscrizione).
Per ulteriori informazioni contattare assistenza@aristea.com
CONTENUTI
L’iscrizione alla virtual edition ti permetterà di accedere ai seguenti contenuti, disponibili a partire dal 18 settembre 2021:
• Tutte le presentazioni e le sessioni
• Le live chat con i relatori
• I podcast
• Gli incontri con gli esperti
INTERATTIVITÀ
Domande e risposte agli speaker saranno possibili nelle sessioni LIVE STREAMING attraverso l’apposita chat.

SEGRETERIE
SEGRETERIE

SEGRETERIA SISA

Viale M. Pilsudski, 118 • 00197 Roma
Tel. 06 845431 • Fax 06 84543700
E-mail info@sisa.it • Web www.sisa.it
PROFESSIONAL CONSULTANT CONGRESS ORGANISER

Viale M. Pilsudski, 118 • 00197 Roma
Tel. 06 845431 • Fax 06 84543700
E-mail roma@aristea.com • Web www.aristea.com

L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:

